mercoledì 24 settembre 2014

Il jukeboxe del passato: Ornella Vanoni, Fammi andare via

In questo settembre due grandi della musica italiana hanno festeggiato gli ottant’anni, Ornella Vanoni e Gino Paoli, due splendidi ottantenni curiosamente nati a distanza di un solo giorno l’una dall’altro (lei nata a Milano il 22 settembre, lui nato a Monfalcone il 23, anno 1934).
Oltre agli astri, ci pensò il destino a riunirli, e lo fece  negli uffici di una casa discografica, la storica Ricordi, dove il gossip inizialmente li divise, poiché si sussurrava che lui fosse gay e lei lesbica: le voci erano così esatte che lui, ancora oggi, è ricordato come un   tombeur de femmes e, di lei, si dicono tante cose che, comunque, non smentiscono la sua fama di seduttrice.
A parte le inutili pruderie, una cosa è certa: che entrambi hanno scritto un lungo tratto della storia della canzone italiana e, di questa, sono stati due tra i più grandi interpreti e protagonisti.
Sarebbe dunque facile propinarvi un ‘classico’ di entrambi, in questo caso L’appuntamento o Domani è un altro giorno o, meglio ancora, di una canzone di cui entrambi sono stati interpreti, magari in una serie di concerti che hanno tenuto insieme.
Per quel che riguarda questo blog, il desiderio è invece quello di proporre dei pezzi sublimi e meno conosciuti de La gatta o di Che cosa c’è ed il motivo è semplice: per molti autori, interpreti, cantanti, esistono degli hit, dei grandi successi che li rendono immediatamente riconoscibili, ma in carriere così lunghe esistono anche pezzi dimenticati o poco conosciuti che sono altrettanto belli, se non delle vere e proprie ‘perle’. Ecco, questa canzone tratta dall’album  A un certo punto, del 1974, è una canzone stupenda che rende merito alla personalità dell’interprete. Purtroppo, per qualche motivo a me ignoto, non è possibile postare il video (rarissimo), ma lo trovate qua: https://www.youtube.com/watch?v=y-RrPsA5Jxc
Buon ascolto.

© Danila Faenza 

Nessun commento :

Posta un commento