A volte leggo/sento notizie che dovrebbero far
imbestialire e invece fanno ridere. Per esempio, stasera, il rinvio a giudizio per
‘spese pazze’ di alcuni consiglieri della regione Lombardia, tra cui Renzo
Bossi, figlio di Umberto ( per intenderci, ‘il Trota’).
Intanto la cifra scialacquata (quasi 16.000 euro) è davvero ridicola
rispetto alle strutture pubbliche (scuole, ospedali, carceri) realizzate e mai
usate in questo assurdo Paese in cui ogni appalto è una scusa per chiamare
tutti gli amichetti al magna magna e fare il peggio possibile col maggior lucro
realizzabile.
Ma, tornando al Trota, il ragazzo ‘si sarebbe appropriato della somma complessiva di
15.757,21 euro per
aver messo in conto spese per caramelle,
gomme da masticare, cocktail come mojito, campari e negroni, patatine, barrette
ipocaloriche, giornali, sigarette, un iPhone, auricolari, un computer e il
libro Carta straccia di Giampaolo Pansa.
Intanto ci complimentiamo con lui per aver speso una minima
quota per un libro, giornali (immaginiamo quotidiani, settimanali culturali e in lingua lombarda e celtica, oltre che a qualche copia de Le Ore risalenti al 1983 ), per un computer e
per un iPhone, strumenti sempre utili se usati come si deve (per esempio, nel
caso dei libri, letti e non usati per accendere il camino).
Secondariamente vorremmo lavorare di fantasia e, nello
specifico, mi sottopongo alla prova e quindi immagino: di avere come padre
Umberto Bossi (potrebbe essere, se si fosse riprodotto a 18 anni); di essere
maschio; di essere riuscito ad entrare nel Consiglio regionale –con stipendio,
bonus, privilegi, etc.- e di essere abbastanza disinvolto, disonesto, ingenuo,
da pensare di poter accreditare al pubblico il mio piacere privato.
Ecco, attraverso questa mente fervida ipotizzo weekend
‘romantici’ –o scoperecci’- con ‘pupe’ varie in località esclusive o da sogno
come Venezia, Malindi o Bergamo bassa, evitando i ‘secchioni’ con cene
luculliane a base di crostacei, oppure due tortelloni e mezzo all'anice ripieni di
lumache delle Madonie nel resort dello chef di moda o, ancora, un’indigestione
di cassoeula da ‘Ambros el milanes’.
Macché... il Trota si è sputtanato 15.000 euro in caramelle, campari, arachidi
tostate, semi di girasole per criceti, cedrata Tassoni, salatini riscaldati e misto giapponese da 0,99 cent.
Neanche ‘salmonato’ è il Trota, cioè manco con quella vaga
idea di esotico di chi pensa di nuotare nella corrente della moda, del trend,
dell’idiozia generalizzata. Niente salmone, ma neanche una decisa
controtendenza baccalà.
Insomma, io vorrei spezzare
un’arancia per un tipo così e dire che questo reato – se accertato-
dovrebbe passare da subito in prescrizione per evidente incapacità di
intendere la differenza tra ‘il godersi la vita’ e l’happy hour, tra il voler
vivere bene e il sopravvivere alla moda dell’ ape- ndr:aperitivo- e del
cazzeggio.
Dato che lo sperpero del denaro pubblico è praticamente endemico
in Italia, ci dovrebbe essere una morale – una legge- che stabilisce una
differenza tra chi sperpera in modo intelligente e chi lo fa in modo cretino,
considerando almeno questo in maniera meritocratica. All’italiana, s’intende:
quindi chi non riesce a capire che una grigliata di crostacei annaffiata da Moët
et Chandon è meglio dei popcorn col Crodino deve essere assolto per
insufficienza. Di quel che volete voi.
©
Danila Faenza
Nessun commento :
Posta un commento